Il sistema oculare è uno dei meccanismi più complessi dell’organismo umano. Questa sua caratteristica comporta inevitabilmente una maggiore sensibilità rispetto ad altri apparati che compongono il nostro corpo. Non è raro incorrere in disturbi e infiammazioni all’occhio che creano problemi alla vista, bruciore, arrossamento e prurito. Soffrire di allergia o di patologie croniche come congiuntivite e blefarite significa convivere con disturbi oculari severi e fastidiosi. Scopriamo insieme come riconoscere queste malattie e come attenuarne i sintomi grazie al potere rigenerante dell’Acido Ialuronico.
Allergia e occhi: i sintomi
La primavera è la stagione in cui la natura sboccia invitandoci a godere dei bei momenti all’aperto, immersi nel verde. Purtroppo, non tutti vivono questo periodo con entusiasmo: molte persone soffrono infatti di allergia ai pollini, un disturbo che causa arrossamento, bruciore e prurito agli occhi, rovinando gite e picnic all’aperto. La forma più comune di allergia che interessa occhi e palpebre è la congiuntivite allergica stagionale, tipica appunto del periodo primavera-estate. L’allergia può avere anche altri fattori scatenanti, come i peli degli animali, la polvere e i cosmetici. Quando l’occhio entra a contatto con l’allergene – ovvero la sostanza estranea che suscita la reazione allergica nell’organismo – le mucose e le congiuntive si irritano, i vasi sanguigni si dilatano e dagli occhi può fuoriuscire un liquido. In generale, il contatto con l’allergene può causare:- prurito, bruciore o arrossamento;
- lacrimazione eccessiva;
- gonfiore alle palpebre;
- sensazione di corpo estraneo negli occhi.
Le patologie dell’occhio più diffuse
Cos’è la congiuntivite? La congiuntivite è una delle malattie oculari più comuni, che può manifestarsi in forma acuta o cronica. È un’infiammazione della congiuntiva, cioè il sottile strato di tessuto che riveste la superficie interna delle palpebre. Possiamo distinguere tre tipi di congiuntivite, a seconda della causa scatenante:- congiuntivite allergica: una reazione allergica a pollini, acari della polvere o peli di animali;
- congiuntivite infettiva: causata da un’infezione batterica, virale o da altri parassiti;
- congiuntivite da agenti chimici e fisici: scatenata dal contatto con sostanze chimiche come saponi e cosmetici, ma anche da agenti fisici, come i raggi solari.
La blefarite agli occhi
La blefarite è un’infiammazione della palpebra che si manifesta con i seguenti sintomi, più evidenti al mattino:- bordi delle palpebre rossi e gonfi;
- sensazione di corpo estraneo nell’occhio;
- formazione di crosticine sulle ciglia;
- lacrimazione eccessiva e sensibilità alla luce;
- secchezza, bruciore, prurito e irritazione.